La “gestione individuale di portafogli” è il contratto con cui l’investitore affida ad un professionista, sulla base di una specifica propensione di rischio individuata, le scelte degli strumenti finanziari da acquistare e la loro gestione e quindi quali strumenti finanziari mantenere nel portafoglio e quali vendere, in base al loro andamento.
Se durante la vita del contratto non percepisci i rendimenti promessi, o ti accorgi che il valore del portafoglio diminuisce considerevolmente o se alla scadenza del contratto il portafoglio ha subito perdite considerevoli, potresti avere bisogno di noi.
Siamo in grado di farti ottenere la restituzione del denaro perso dimostrando che il soggetto gestore si è comportato scorrettamente. Abbiamo infatti accertato, a titolo esemplificativo, che sovente le perdite patrimoniali subite, per gli acquisti disposti o per le vendite omesse, sono imputabili al gestore sia per “mala gestio”, per non aver fatto tutto il possibile secondo criteri di diligenza professionale per evitare il danno, sia per inadempimento a specifichi obblighi assunti nei confronti dell’investitore con il contratto di gestione patrimoniale, ad esempio per non avere tarato la gestione sul rischio specifico (ad es. basso) prescelto o per non avere comunicato tempestivamente il verificarsi di perdite al di sopra di un certo valore (ad es. 25%) affinché l’investitore potesse fornire istruzioni specifiche.
Grazie alla nostra pluriennale esperienza, ti supportiamo e assistiamo nelle controversie di questa tipologia. Sepensi di aver bisogno della nostra consulenza ti invitiamo a iscriverti e a fissare un appuntamento compilando il seguente form.